VIII Convegno Nazionale della Ricerca nei Parchi

28, 29, 30 settembre - 1 ottobre 2017

Parco Natura Viva,
Bussolengo (VR)


Il Parco Natura Viva organizza e ospita l’ottavo Convegno Nazionale della Ricerca nei Parchi dal 28 settembre al primo ottobre 2017. Il Convegno è dedicato alle indagini scientifiche condotte all’interno dei giardini zoologici e degli acquari e alle attività di ricerca e conservazione in natura. La presentazione degli ultimi risultati e il confronto con ricercatori italiani e internazionali stimoleranno nuovi studi nei diversi ambiti di ricerca, con un ricco programma che prevede sessioni plenarie, workshop, presentazioni orali e poster session.

Tematiche: behaviour and welfare, social relationship, communication, cognition, veterinary science, conservation education, in situ conservation.

Extended Deadline: i contributi scientifici dovranno pervenire entro il 25 agosto 2017 a segreteria.convegno@parconaturaviva.it

foto-di-gruppo-2017.jpg

Iscrizione

Per iscriversi all'ottavo Convegno Nazionale della Ricerca nei Parchi è necessario compilare la scheda di iscrizione e inviarla via fax al numero 045 6770247 oppure in formato elettronico a segreteria.convegno@parconaturaviva.it unitamente a una copia della ricevuta di pagamento dell’iscrizione e un attestato che possa comprovare la situazione di studente*, qualora necessario.

 

Quote di partecipazione

 
Early bird registration
registrazione fino al 25 agosto 2017
Regular registration
registrazione dal 26 agosto 2017
Partecipante regolare € 90 € 110
Socio UIZA, EAZA, API, SIE, SIVAE o SIVASZOO € 70 € 90
Studente* o socio AIGZOO € 50 € 70
La quota di iscrizione comprende tutti i coffee break, l'icebreaker, i workshop, la visita al crepuscolo e il materiale del convegno.

*Sono considerati studenti tutti gli iscritti ai corsi di laurea e di dottorato e i titolari di borse di studio o assegni di ricerca.
 

Pagamento

Il pagamento va effettuato con bonifico su conto corrente bancario alle seguenti coordinate:
Intestazione: PARCO NATURA VIVA GARDA ZOOLOGICAL PARK Srl
Banca d’appoggio: BCC BANCA DI VERONA – Filiale di Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR)
IBAN: IT70 O084 1659 8200 0013 0111 994
BIC: ICRAITRRBK0

 

Sponsor

logo-aigzoo-small.jpg
logo-ns-small.jpg
logo-phytogarda-small.jpg

Abstract submission

È possibile presentare un contributo scientifico in forma di comunicazione orale o come poster. In questo caso, insieme alla scheda di iscrizione, sarà necessario inviare anche l'abstract in formato Microsoft Word all'indirizzo segreteria.convegno@parconaturaviva.it entro il 25 agosto 2017, specificando nell’oggetto della mail “abstract CR2017 - cognome dell’autore che presenterà il contributo”. Gli autori saranno informati sull’accettazione dei lavori entro il 1 settembre 2017. È disponibile un template dell'abstract in formato Microsoft Word con le indicazioni per la stesura.
 

Presentazioni orali

La lingua ufficiale del convegno è l’italiano, tuttavia vista la presenza di ospiti internazionali le slide delle presentazioni dovranno essere in lingua inglese. L’esposizione potrà invece avvenire in lingua italiana. A disposizione dei relatori vi saranno computer e microfono.
 

Poster

I poster dovranno avere una dimensione massima di 594 x 841 mm (formato A1) con il lato lungo disposto verticalmente. Potranno essere affissi sugli appositi supporti nella sala del convegno prima dell’inizio della prima poster session. La lingua ufficiale del convegno è l’italiano, tuttavia vista la presenza di ospiti internazionali i poster dovranno essere in lingua inglese mentre l’esposizione potrà avvenire in lingua italiana.
 

Sponsor

logo-aigzoo-small.jpg
logo-ns-small.jpg
logo-phytogarda-small.jpg
 
 

Giovedì 28 Settembre

12:00 Registration
13:30 Opening
   
14:30 Veterinary Medicine
14:30 W. Magnone
  Welcome: EAZWV and SIVASZOO: vets for wildlife.
14:40 M. Delogu, C. Musto, C. Cotti
  Veterinary medicine at the individual level and conservation: aspects and perspectives.
15:10 C. Musto, R. Caniglia, E. Fabbri, M. Galaverni, C. Cotti, F. Ciuti, D. Berzi, M. Delogu
  Causes of death in the Apennine wolf (Canis lupus) and hybrid: investigation on 47 individuals from 2011 to 2017.
15:30 G. Negri, S. Mattiello, R. Schneider, G. Gabai, E. Bonacina
  Effects of Deslorelin implants on reproductive behaviour and fecal androgen excretion in male Oryx dammah.
15:50 G. M. De Benedictis, L. Voltan, E. Gaudio
  Alfaxalone anaesthesia in Lemur catta undergoing surgical castration.
16:10 M. Capasso
  Bilateral phacoemulsification and IOLs implantation for the treatment of bilateral congenital cataract in a young lioness.
   
16:30 Coffee break
   
17:00 Chimpanzees Round Table
17:00 C. Avesani Zaborra
  Introduction.
17:15 M. Capasso
  "PAN Italia" Project.
17:30 D. De Donno, F. Casadei, E. D’Amico, A. Guerreschi
  Apes like us. Knowing them may enable us to save them. A guide to the great apes in the Italian structures.
17:45 F. Carlsen
  The EAZA Ex situ Programme (EEP) for chimpanzees - past, present and future...
18:15 T. De Jongh
  What to do to make the chimpanzee EEP work in practice.
   
19:30 Icebreaker
 

 

Venerdì 29 Settembre

8:30 Registration
   
9:00 Conservation Education
9:00 F. Taddia
  Video conference: “Perché siamo parenti delle galline?” Ironia e rigore nella divulgazione scientifica per bambini.
9:20 E. Angelini
  Research and communication: a fundamental link for environmental protection.
10:00 M. Tezza, K. Dell'Aira
  The EAZA “Let it grow” Campaign at PNV: schools and visitors involved in activities about local biodiversity.
10:20 E. Bertoncelli, C. Belloni, M. Tezza, K. Dell’Aira
  “Attenti a quei due!” An educational project about local biodiversity and the coexistence between wildlife and humans.
10:40 P. Mattarelli, M. L. Dindo, A. Martini, R. Spadoni, R. Salmaso, K. Dell’Aira, M. Tezza, S. Gelmetti, F. Martignago, L. Latella
  Insects as food: a challenge for future generations.
   
11:00 Coffee break & Poster session
   
12:00 S. Seet, O. Krone, C. A. Szentiks, G. Frisch, T. B. Hildebrandt, H. Hofer
  The power of stakeholder communication.
12:30 G. Postiglione, K. MacFarlane
  MOTSE eco-volunteer project: true wildlife conservation, true community interaction.
12:50 L. Ferrante, S. Normando, D. Florio, B. De Mori
  Let the experts speak: preliminary data of a survey that promotes conservation and knowledge of Testudines.
   
13:00 Lunch
   
14:30 Animal Welfare and Behaviour
14:30 S. Hill
  The value of research in the modern zoo.
15:10 E. Palagi, V. Caltabiano, R. Stanyon, A. Zannella
  Triadic post-conflict behaviour in wild and captive ring-tailed lemurs.
15:30 C. De Gregorio, V. Torti, G. Bonadonna, D. Valente, R. M. Randrianarison, O. Friard, L. Pozzi, M. Gamba, C. Giacoma
  Songs and kin recognition in the indri.
15:50 D. Valente, M. Gamba, C. De Gregorio, V. Estienne, V. Torti, O. Friard, G. Bonadonna, R. M. Randrianarison, C. Giacoma
  Sex and individual cues in the indris’ songs (Indri indri).
16:10 M. Santacà, B. Regaiolli, T. Lucon-Xiccato, M. Dadda, M. E. Miletto Petrazzini, C. Spiezio, C. Agrillo
  Do ring-tailed lemurs (Lemur catta) and guppies (Poecilia reticulata) perceive the Delboeuf illusion?
   
16:30 Coffee break & Poster session
   
17:30 B. De Mori, L. Ferrante, D. Florio, C. Spiezio, C. Gili, C. Avesani Zaborra, S. Normando
  The importance of the ethical review process in conservation welfare issues in Italy.
   
18:00 Workshop.
18:00 B. Regaiolli, G. Ottolini
  What should I do? Animal Training & Welfare.
   
20:00 Social Dinner
 

 

Sabato 30 Settembre

8:30 Registration
   
9:00 In situ conservation
9:00 C. Avesani Zaborra
  Animals, research and conservation: PNV in action.
9:30 C. Giacoma, V. Torti, D. Valente, C. De Gregorio, R. M. Randrianarison, J. Ratsimbazafy, C. Spiezio, C. Avesani Zaborra, C. L. Tan, M. Gamba
  Innovative tools for biodiversity conservation at the Maromizaha new protected area.
10:10 E. Palagi, M. A. L. Zuffi, I. Norscia
  Geladas to understand humans, herps to understand their environment - a long-term project on the Ethiopian highlands.
10:30 F. Carlsen
  Chimpanzee conservation in situ with a focus on Sierra Leone.
   
11:00 Coffee break
   
11:30 K. MacFarlane
  The role of scientific research and the importance of community involvement in the conservation of wild animals.
12:00 G. Postiglione, P. A. Accorsi, K. MacFarlane
  Wild dogs (Lycaon pictus) behaviour and pack management.
12:20 B. Pollini, R. Amin, A. Godfrey, W. Sodsai, L. Gaffi
  Elephant and pangolin conservation in Thailand: protection through research, law enforcement and community outreach.
12:40 C. Sandri, C. Spiezio, E. Puglisi, F. Joubert, P. Mattarelli
  Protecting the giants: in situ and ex situ conservation of the Aldabra tortoises.
   
13:00 Lunch & Group Photo
   
14:20 J. Fritz, J. Huter-Offer
  Back into European ecosystems: the reintroduction of the northern bald ibis.
14:50 M. Quevedo, J. M. López, I. Sánchez
  Northern bald ibis (Geronticus eremita) reintroduction program in southern Spain.
15:20 A. Hagatis, A. Bulacu
  A case study for the reintroduction of European bison.
15:50 A. Bulacu
  Procedures for European bison reintroduction and animal welfare.
16:10 F. Genero
  Status and conservation of the Eurasian griffon vulture (Gyps fulvus) in the eastern Alps.
   
16:30 Coffee break & Poster session
   
17:30 R. Castiglioni
  Alien species and zoo: the case of sacred ibis (Threskiornis aethiopicus, Latham, 1790) in Italy.
   
18:00 Sunset visit

 

   

Domenica 1 Ottobre

8:30 Registration
   
9:00 Animal Management, Behaviour & Welfare
9:00 C. Gili
  Bioethical challenges for aquatic animal veterinarians.
9:40 L. Lucaccioni, G. Marliani, G. Postiglione, E. Mondo, A. Fahlman, P. A. Accorsi
  Visitor effects on behaviour and blow cortisol concentrations of beluga whales (Delphinapterus leucas) under human care.
10:00 S. Malagoli, F. Bargnesi, S. Gridelli, A. Zaccaroni
  Evaluation of the diet and exposition to trace elements in sand tiger shark (Carcharias taurus).
10:20 G. Marliani, L. Lucaccioni, A. Fahlman, E. Mondo, P. A. Accorsi
  Social hierarchy definition in female walruses under human care.
10:40 C. Lenzi, S. A. Strungaru, G. Plavan, M. Nicoara
  Sex-related differences in social and sexual behaviour of zebrafish (Danio rerio).
   
11:00 Coffee break & Poster session
   
11:40 C. Grasso, F. Guillén-Salazar, E. Macchi, E. Orient-Pérez, P. Martínez-Ros, S. Astiz
  Can we predict the social hierarchy of a group of giraffes by observing the order of leaving the enclosure? A preliminary study.
12:00 E. Mercugliano, C. Spiezio, G. Quintavalle Pastorino, S. M. Mazzola
  Personality assessment and influence of visitors on a group of lions (Panthera leo) hosted in captivity.
12:20 G. Quintavalle Pastorino, P. Pearce-Kelly, A. Ferguson, M. Albertini, S. M. Mazzola, N. Soares, R. Preziosi, M. Faustini, D. Vigo
  Sumatran tigers monitoring during ZSL London Zoo events (Panthera tigris sumatrae).
12:40 M. Ranzoni, M. Parolini, N. Saino
  Altitudinal distribution of northern wheatear (Oenanthe oenanthe) in the Gran Paradiso National Park.
   
13:00 Closing of the Conference
   
14:30 A.I.G. ZOO meeting (closed)
 

Sponsor

logo-aigzoo-small.jpg
logo-ns-small.jpg
logo-phytogarda-small.jpg
 
Eleonora Angelini
Dal 2001 è responsabile della Didattica del Giardino Zoologico di Pistoia, dove si occupa della progettazione e realizzazione di attività didattiche di educazione alla conservazione della natura per bambini e adulti. Cura ogni aspetto della comunicazione del giardino zoologico, compresi i social media. Dal 2005 fa parte del Sistema di Educazione Ambientale della Regione Toscana con ruolo di coordinamento e progettazione del Gruppo di Lavoro Locale nell’ambito dei progetti di educazione ambientale della provincia di Pistoia. Dal 2012 è coordinatrice di Eduzoo, gruppo di lavoro dell’UIZA (Unione Italiana Zoo e Acquari) che riunisce gli educatori degli zoo e degli acquari associati.

Frands Carlsen
Responsabile della Sezione di Zoologia del dipartimento di ricerca e conservazione dello Zoo di Copenhagen, è anche coordinatore europeo del programma di conservazione ex situ EEP dello scimpanzé, per il quale ha pubblicato gli studbook con le informazioni dettagliate sugli oltre 4.000 individui ospitati nei giardini zoologici del circuito EAZA. Dal 1998 è coinvolto in un progetto di ricerca per la mappatura della diversità genetica degli scimpanzé in Africa, caratterizzando così gli individui della popolazione europea in ambiente controllato per identificarne la genealogia. È membro del Great Ape Taxon Advisory Group, dell’IUCN SSC Primate Specialist Group - Section Great Apes, advisor del Pan African Sanctuary Alliance (PASA) e rappresenta lo zoo di Copenhagen nel Great Apes Survival Partnership delle Nazioni Unite (GRASP-UNEP). Da anni è coinvolto nella progettazione di programmi di conservazione per gli scimpanzé in Uganda e Sierra Leone.

Daniela De Donno
Laureata in scienze biologiche all’Università di Firenze, ha lavorato come ricercatrice nei laboratori di ecotossicologia e igiene ambientale dell’Istituto Superiore di Sanità a Roma. Nel 1990 si è trasferita in Africa, dove ha vissuto in Rwanda, Burundi, Tanzania ed Egitto. Ha lavorato come volontaria a Bujumbura, in Burundi, occupandosi del recupero di scimpanzé confiscati ai bracconieri nel centro “Half-way House” del Jane Goodall Institute. Si è poi trasferita in Tanzania, a Kigoma, dove ha lavorato fino al 1997 come coordinatrice regionale del progetto ambientale e umanitario internazionale Roots & Shoots del Jane Goodall Institute. Nel 1998 ha fondato il Jane Goodall Institute Italia, del quale è oggi presidente e direttore esecutivo con progetti in Italia e Tanzania.

Tom De Jongh
Vice coordinatore del programma di conservazione ex situ EEP dello scimpanzé, è stato per anni senior curator e designer presso il Royal Burgers’ Zoo di Arnhem, nei Paesi Bassi. Oggi è membro del Great Ape Taxon Advisory Group dell’EAZA, di cui è stato chairman dal 2006 al 2016. È anche membro dell’IUCN/SSC Primate Specialist Group - Section Great Apes e rappresentante EAZA nel Great Apes Survival Partnership delle Nazioni Unite (GRASP-UNEP).

Mauro Delogu
Dottore di ricerca e vincitore di una borsa di studio post dottorato, ha svolto attività di ricerca presso l’Istituto di Patologia Aviare dell’Università degli Studi di Bologna, quindi assegnista a contratto presso l’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica. A tutt’oggi afferisce quale ricercatore confermato al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna. È attualmente responsabile del Servizio di Fauna Selvatica ed Esotica, SeFSE dell’Università di Bologna e dei laboratori correlati. Le sue attività di ricerca sono indirizzate alla conoscenza dell’ecologia dei patogeni, finalizzata allo studio delle patocenosi, e all'individuazione dei meccanismi evolutivi di interfaccia ecologica che correlano ambiente, specie selvatiche, specie domestiche e uomo.

Johannes Fritz
È padre del progetto ibis eremita, che ha fondato nel 2002. Dal 2014 ricopre il ruolo di General Project Manager del progetto LIFE+ "Reason for Hope". Ha studiato biologia alle università di Innsbruck e Vienna. Nel 2000 consegue il titolo di dottore di ricerca presso l’università di Vienna. In seguito ha ricoperto diversi ruoli alla Konrad Lorenz Research Station di Grünau, al Konrad Lorenz Institute for Evolution and Cognition Research Altenberg e all’Università di Cambridge. È board member dell’International Advisory Group dell’ibis eremita (IAGNBI), membro del Northern Bald Ibis International Working Group (NBI-IWG) e membro associato del Dipartimento di Biologia Cognitiva all’Università di Vienna.

Cristina Giacoma
Direttore del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino, è una figura chiave nella gestione e coordinazione del Progetto Madagascar. Tale progetto si occupa dell’educazione degli studenti e delle comunità malgasce, di ricerca su campo e in cattività e di raccolta dati al fine di definire nuove strategie per la conservazione della fauna straordinaria del Madagascar. È inoltre coordinatrice da tre anni del Progetto Volohasy-bambù nella foresta pluviale degli alberi dragoni di Maromizaha che ha l'obiettivo di combattere la perdita di ecosistemi forestali attraverso un'azione di riforestazione delle zone degradate e un'opera più specifica di habitat restoration focalizzata su alcune specie vegetali che rappresentano una risorsa fondamentale per alcune specie di lemuri.

Claudia Gili
Cavaliere Della Repubblica Italiana, ha conseguito la laurea in medicina veterinaria e ha ottenuto un dottorato di ricerca all’Università di Padova, conseguendo poi altri titoli post-doc. È stata veterinario, assistente curatore e curatore generale presso l’Acquario di Genova, fino a diventare Direttore Scientifico e Veterinario della Costa Edutainment S.p.A. All’interno dell’EAZA ricopre il ruolo di zoo inspector, oltre ad essere chair del Marine Mammal Taxon Advisory Group e membro dell’EEP Committee. In passato è stata presidente dell’EAAM (European Association Aquatic Mammals) e veterinario responsabile dei programmi per gli spiaggiamenti dei mammiferi marini nelle coste italiane del Centro Studi sui Cetacei (CSC). Oltre a far parte del comitato scientifico del Festival della Scienza è anche autrice di pubblicazioni scientifiche e di attività didattiche per studenti universitari.

Adrian Hagatis
È cresciuto e ha trascorso la maggior parte della sua vita nei Carpazi della Romania, dove ha studiato e lavorato sviluppando un forte legame con queste montagne e il loro valore naturale e culturale. Ha studiato geografia e si è diplomato nel 2005 con un Master Degree in Environmental Dynamics. Ha lavorato per il WWF Danube-Carpathian Programme, coinvolto nella gestione di un progetto finalizzato all’impostazione di aree di tutela nei Carpazi Meridionali. È project leader per Rewilding Europe nell’ambito del progetto dei Carpazi Meridionali, al quale contribuisce anche con la sua conoscenza del contesto ecologico e socioeconomico in cui si inserisce.

Sonya Hill
Docente e programme leader in Animal Behaviour & Welfare - Dipartimento di Scienze Biologiche dell’Università di Chester (UK), ha lavorato precedentemente allo Zoo di Chester. Ha conseguito il dottorato di ricerca all’Università di Cambridge sul benessere dei gorilla in ambiente controllato, condotto in sei giardini zoologici europei, e si è specializzata nella gestione del benessere della fauna selvatica basato su evidenze scientifiche. È ricercatrice e welfare advisor per diversi comitati, inclusi il Research Committee della BIAZA, il Gorilla EEP e il Grat Ape Taxon Advisory Group e fa parte della Primate Society della Great Britain’s Captive Care Working Party. È trustee del Jane Goodall Institute UK.

Kevin MacFarlane
Laureato in ecologia, è esperto di specie selvatiche africane e di conflitto uomo-animale. Nato in Sudafrica, ha completato gli studi e conseguito il dottorato di ricerca in Australia. Attualmente è reserve manager alla Limpopo Lipadi Game and Wilderness Reserve in Botswana, dove le sue responsabilità includono la supervisione dei 20.500 ettari della riserva. Da 12 anni lavora nel Kalahari del Botswana, prima come guida sul campo e come camp manger, poi svolgendo il suo dottorato di ricerca sull’ecologia e la gestione dei leoni del Kalahari in una zona di conflitto.

Miguel Quevedo
Veterinario presso lo Zoobotánico di Jerez de la Frontera (Spagna) è anche coinvolto nel Proyecto Eremita, un progetto di conservazione volto al reinserimento in natura di ibis eremita nati in ambiente controllato e allo studio del loro comportamento. La sua esperienza lo ha portato a ricoprire il ruolo di veterinary advisor dell’IAGNBI (International Advisory Group for the Northern Bald Ibis). Inoltre, è veterinary advisor anche nel programma di conservazione ex situ EEP della gazzella dorcade.

Steven Seet
Dopo aver studiato economia politica, psicologia, etnologia e sociologia, consegue la laurea nel 1996 in sociologia. Nel 1997 ha dato vita alla sua agenzia di comunicazione “The Opticians - brand & media communication”. Dopo sei anni ha venduto l’agenzia e iniziato la sua carriera nella comunicazione scientifica. Al Leibniz Institute for Zoo & Wildlife Research si occupa di strategic press e media communications. È responsabile dell’organizzazione di congressi ed eventi nazionali e internazionali. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti nel campo della comunicazione.

Federico Taddia
Conduttore radiofonico e televisivo, giornalista e autore italiano, che da sempre si occupa di comunicazione scientifica per i più importanti canali di comunicazione italiani. Inizia a scrivere nel 1994 per “Topolino” e ha pubblicato molti libri, tra cui “Perché siamo parenti delle galline? E tante altre domande sull'evoluzione”.

Sponsor

logo-aigzoo-small.jpg
logo-ns-small.jpg
logo-phytogarda-small.jpg

Venue

Il convegno si svolgerà all’interno del Parco Natura Viva di Bussolengo (VR). La registrazione, l’assegnazione del badge identificativo e la consegna del materiale avverrà durante l’intero svolgimento del convegno presso l’info point, all’ingresso del Parco Faunistico. La sede delle sessioni scientifiche sarà all’interno del Parco; delle apposite indicazioni lungo il percorso guideranno i partecipanti. Dal momento che il convegno si svolgerà all’interno del Parco Natura Viva in orario di apertura al pubblico, è fondamentale per tutti i partecipanti indossare sempre il badge identificativo fornito al momento della registrazione.


Strutture convenzionate

Il Parco Natura Viva è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere per offrire una tariffa agevolata ai partecipanti al VIII Convegno Nazionale della Ricerca nei Parchi.

Albergo Corte Malaspina
Via Pastrengo, 115, I-37014 Sandrà (VR) - Telefono: 045 7595029 - E-mail: info@cortemalaspina.it

Agriturismo La Palazzina
Via Palazzina, 12, I-37014 Castelnuovo del Garda (VR) - Telefono: 340 7329120 - E-mail: info@agriturismolapalazzina.net

Relais Corte Pontigliardo per soggiorni di almeno 3 notti con prima colazione
Via Pontigliardo, 20, I-37017 Cola’ di Lazise (VR) -  Telefono: 045 6490122 - E-mail: info@cortepontigliardo.it
 

Sponsor

logo-aigzoo-small.jpg
logo-ns-small.jpg
logo-phytogarda-small.jpg

Scarica la locandina del Convegno!

clicca qui